SPECIALE SAN VALENTINO: Tradizioni in Italia e nel mondo!

Buon pomeriggio e buon venerdì! Come state?

Prima di cominciare, BUON SAN VALENTINO A TUTTI! Non c'è bisogno di essere in coppia per festeggiare, possiamo anche celebrare l'amore per noi stessi, visto che con le vite impegnate e veloci che si vivono al giorno d'oggi, ricordarcelo è davvero complicato! Proprio per questo, oggi ho deciso di farvi compagnia con un post un po' diverso dal solito :3 Buona lettura!




San Valentino: come si festeggia nel mondo

Se l'amore parla tutte le lingue del mondo, come si festeggerà San Valentino fuori dall'Italia?


Il 14 febbraio è universalmente riconosciuta come la Festa degli Innamorati, ma nonostante la globalizzazione abbia portato San Valentino e i suo cliché un po' dappertutto, in giro per il pianeta questo momento viene celebrato in maniere molto differenti, talvolta anche in periodi diversi dell'anno.

Ecco qui un rapido viaggio attorno al mondo per conoscere usanze e tradizioni del giorno di San Valentino.


San Valentino in Spagna

Nella patria dei tori e del Flamenco, a San Valentino si celebra l'amore più passionale e per una coppia affiatata è quasi un obbligo uscire a cena in qualche ristorantino romantico (che infatti si riempie di prenotazioni settimane e settimane prima). Come da noi, in questo giorno si regalano rose - rigorosamente rosse però - e cioccolatini.

San Valentino in Catalogna

In Catalogna infatti la vera festa degli innamorati ricade il 23 aprile, giorno della festa di San Jordi! 


San Valentino in Inghilterra: St. Valentine Day

Il St. Valentine Day è una tradizione molto radicata nella cultura anglosassone.

A tener banco in questo giorno speciale, oltre ai classici fiori e cioccolatini, sono i Valentine, i famosi bigliettini d'amore a forma di cuore da donare alla persona amata.

L'usanza vuole che questi biglietti affettuosi siano anonimi. La rigida educazione inglese infatti non tollerava che i giovanotti inviassero messaggi d'amore "lascivi" alle donzelle di buona famiglia e dunque i ragazzi dovevano nascondere le loro dichiarazioni d'amore all'interno di tasche nascoste.

Molti riconducono la nascita delle Valentine al XV secolo quando Carlo D'Orleans, prigioniero nella torre di Londra, inviava missive d'amore alla moglie chiamandola "ma tres doulce Valentinèè".

Ancora oggi queste lettere sono conservate nella British Library di Londra.


San Valentino negli Stati Uniti

Negli States il giorno di San Valentino assume i connotati della festa per "chi si vuole bene". Ad essere coinvolti dunque non sono solo gli innamorati ma anche amici, parenti e bambini, che scuola preparano disegni e biglietti d'auguri da regalare ai propri compagni.


San Valentino in Giappone

Nel Paese del Sol Levante il 14 Febbraio è il giorno del cioccolato e sebbene il significato sia analogo al "nostro" San Valentino, qui sono le donne a regalare dolci agli uomini.

Il cioccolatino che va per la maggiore è il Giri choco, che si può regalare anche ad amici e colleghi. L' Honmei chocho invece è più impegnativo e comporta una vera dichiarazione d'amore!

Il 15 marzo in Giappone è il White Day

Un mese dopo però tocca agli uomini. Il 14 marzo infatti è il White Day, in tutto e per tutto simile al San Valentino occidentale. Come vedremo questa ricorrenza si è diffusa anche nei Paesi vicini.


San Valentino in Corea del Sud

I coreani hanno fatto proprio il White Day giapponese, copiando la doppia ricorrenza con regali esclusivamente femminili (14 febbraio) e maschili (14 marzo).

In Corea: il Black Day

Ad aprile però in Corea si celebra anche il Black Day, che però ha caratteristiche molto meno gioiose delle altre due festività. In questo giorno, infatti, tutti i single si recano in appositi ristoranti a mangiare jajangmyeon - spaghetti al nero di seppia - e a lamentarsi della loro triste situazione amorosa.


San Valentino in Cina: il Qixi

In Cina San Valentino è festeggiato come un evento importato - come da noi Halloween - ma la giornata dedicata all'Amore che è radicata nella cultura del Paese fin dall'antichità si celebra il settimo giorno del settimo mese lunare (secondo il calendario cinese).

Questa secolare festività è legata alla leggenda di Zhinü e Niulang: questi erano due giovani il cui amore era ostacolato dalle rispettive famiglie, tanto che il padre di Zhinü, quando scoprì che i due ragazzi si erano sposati in segreto, spedì la figlia a vivere tra le stelle.

Ogni anno però, nel giorno prestabilito, uno stormo di gazze creava un ponte che permetteva a Niulang di riabbracciare la sua amata.

La festa di Qixi, questo il nome della ricorrenza, ricorda dunque quel giorno speciale in cui l'amore vince su tutto. Durante questa festività, le ragazze di oggi preparano meloni e frutta da offrire a Zhinü per pregarla di trovare un partner fedele come il suo.


San Valentino in Brasile

In Brasile il Dia dos Namorados, il Giorno degli Innamorati, cade il 12 agosto. I festeggiamenti iniziano alla vigilia, il giorno di Sant'Antonio, protettore dei matrimoni.

Secondo l'usanza, ogni ragazza nubile del Paese porta con sé la statua del santo per "attrarre" la buona sorte e trovare un marito buono e fedele.


San Valentino in Finlandia ed Estonia

In questi paesi nordici il giorno di San Valentino è molto meno "impegnativo" ed è dedicato agli amici: Ystävänpäivä (finlandese) e Sõbrapäev (estone) sono infatti due nomi traducibili entrambi con "Giorno dell'Amicizia".


San Valentino nel mondo: dove NON si festeggia

Ma si festeggia in tutto il mondo San Valentino? In realtà no: per motivi culturali o religiosi in alcune zone di Pakistan, India, Arabia e Malesia è addirittura proibito far festa il 14 febbraio.

Sarebbe infatti una tradizione troppo occidentale per essere festeggiata.


E voi, come festeggerete San Valentino?



Ok! Per oggi è tutto! Spero che questo post vi sia piaciuto o che vi abbia fatto semplicemente compagnia! San Valentino, per me, è una festa per ricordarci non solo dell'amore ma anche dell'amicizia e di tutti gli affetti che abbiamo, e anche per noi stesse! Nessuno ci vieta di coccolarci con una bella cioccolata calda o con quella torta che da tempo volevamo preparare!

Ora vi saluto e vi invito a passare la prossima settimana :3

Buon week end!

Ika.

Commenti